Uno dei più diffusi tipi di batteria ricaricabile disponibile in commercio. Ha il vantaggio di costare abbastanza poco e di consentire un elevato numero di ricariche (teoricamente un migliaio) ma offre una capacità dÆimmagazzinamento inferiore, a parità di peso e dimensioni, rispetto alle più moderne pile al nichel idruro metallico oppure agli ioni di litio. Inoltre soffre del cosiddetto effetto memoria che riduce col tempo la capacità effettiva di accumulazione se la batteria non viene scaricata completamente almeno una volta al mese prima di ricaricarla. LÆeffetto memoria si chiama in questo modo perché quando si ricarica una batteria ancora parzialmente carica questa sembra "ricordare" il livello a cui si trovava prima di iniziare la ricarica e prendere questo come nuovo punto zero di scarica completa.
|
|